Trapianto di cornea
Il trapianto di cornea rappresenta un’opzione fondamentale per il trattamento di diverse patologie corneali che compromettono la trasparenza, la curvatura o la funzione della cornea, causando una significativa riduzione della qualità visiva. A seconda della patologia e del grado di compromissione, esistono diversi tipi di trapianti di cornea:
-
Cheratoplastica perforante (PK): è il trapianto a tutto spessore della cornea, indicato nei casi di opacità o danni che coinvolgono l’intera struttura corneale, come nel cheratocono avanzato, cicatrici corneali o ulcere corneali profonde.
- Cheratoplastica lamellare anteriore (DALK): consiste nella sostituzione degli strati anteriori della cornea, mantenendo intatto l’endotelio. È indicata in patologie che interessano solo la porzione superficiale, come il cheratocono o alcune distrofie corneali.
Cheratoplastica endoteliale (DMEK/DSAEK): viene sostituito esclusivamente lo strato endoteliale danneggiato. È indicata in patologie come la distrofia di Fuchs o l’edema corneale cronico, offrendo un recupero visivo più rapido e minori rischi di rigetto rispetto al trapianto a tutto spessore.