Test di Schirmer
È un esame semplice e non invasivo utilizzato per valutare la quantità di lacrime prodotte dall’occhio. È uno strumento fondamentale nella diagnosi della secchezza oculare e di altre condizioni che influenzano la funzione lacrimale.
Quando è indicato il test di Schirmer?
Viene eseguito nei seguenti casi:
- Sindrome dell’occhio secco: permette di quantificare la produzione lacrimale nei pazienti con sintomi di secchezza, bruciore, sensazione di corpo estraneo e affaticamento visivo.
- Malattie autoimmuni: utile per la diagnosi della sindrome di Sjögren, una patologia autoimmune che colpisce le ghiandole lacrimali e salivari, riducendo la produzione di secrezioni.
- Valutazione pre-chirurgica: indicato prima di alcuni interventi oftalmologici, come la chirurgia refrattiva e la chirurgia della cataratta, per escludere condizioni che potrebbero influenzare il recupero post-operatorio.
- Uso prolungato di lenti a contatto o farmaci: aiuta a identificare alterazioni della secrezione lacrimale in pazienti esposti a fattori di rischio.
Come si esegue il test di Schirmer?
L’esame si svolge in pochi minuti e prevede l’applicazione di una sottile striscia di carta assorbente nel fornice congiuntivale inferiore di ciascun occhio. Dopo circa 5 minuti, si misura la quantità di lacrime assorbite dalla striscia:
- Test di Schirmer I (senza anestesia): valuta la produzione lacrimale totale, sia basale che riflessa.
- Test di Schirmer II (con anestesia topica): misura la sola secrezione basale, escludendo la componente riflessa stimolata dall’irritazione della carta.
Interpretazione dei risultati
- Normale: ≥10 mm di umidificazione in 5 minuti.
- Secchezza lieve-moderata: 5-10 mm.
- Secchezza severa: <5 mm, indicativa di una significativa disfunzione lacrimale.
Il test di Schirmer è un esame di riferimento nella diagnosi della secchezza oculare e, se associato ad altre indagini come il BUT (Break-Up Time) e la colorazione con fluoresceina, consente una valutazione completa della qualità e quantità del film lacrimale.