Pucker maculare

È una patologia dell’interfaccia vitreoretinica caratterizzata dalla formazione di una membrana traslucida sulla superficie della macula (parte centrale della retina) che ne va ad alterare il profilo e causando una riduzione della vista e la distorsione delle immagini (soprattutto nella lettura da vicino).

Il pucker si forma spontaneamente a seguito di un anomalo distacco posteriore di vitreo, ma può formarsi anche come complicanza di infiammazioni oculari, di trattamenti laser retinici o come conseguenza di interventi chirurgici alla retina.

Una visita oculistica completa permette una diagnosi precoce, con eventuale approfondimento diagnostico mediante OCT (tomografia a coerenza ottica) per una migliore visualizzazione degli strati retinici.

Il pucker va rimosso quando inizia ad inficiare l’acuità visiva del paziente. L’intervento prende il nome di vitrectomia e consiste nella rimozione del corpo vitreo (gel acquoso che riempie l’occhio) seguita dalla rimozione del pucker.

Lo scopo principale dell’intervento è arrestare il danno retinico; il recupero visivo è molto variabile e dipende dal grado di partenza del pucker.

Pucker maculare dottor roberto parisio oculista

DIAGNOSTICA ASSOCIATA

TRATTAMENTI ASSOCIATI

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta
Sede *