Fluorangiografia
È un esame diagnostico avanzato utilizzato per studiare la circolazione sanguigna della retina e della coroide, due strutture fondamentali dell’occhio. Durante l’esame, viene iniettato un colorante fluorescente in una vena del braccio, che raggiunge i vasi oculari in pochi secondi.
Attraverso una speciale fotocamera dotata di filtri, vengono scattate immagini ad alta risoluzione che consentono di analizzare eventuali anomalie come perdite di sangue, edema, neovascolarizzazioni o alterazioni della barriera emato-retinica. La fluorangiografia è particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e le occlusioni vascolari retiniche.
L’esame è minimamente invasivo e generalmente ben tollerato, anche se possono verificarsi lievi effetti collaterali temporanei, come una colorazione gialla della pelle o un cambiamento nel colore delle urine. La fluorangiografia è un prezioso strumento per pianificare trattamenti mirati e salvaguardare la salute visiva.