Ecografia Oculare

È un esame strumentale non invasivo che permette di valutare le strutture interne dell’occhio e l’orbita, fornendo informazioni preziose quando l’osservazione diretta non è possibile o insufficiente.

Quando è utile l’ecografia oculare?

Viene utilizzata in diversi contesti clinici, tra cui:

  • Opacità dei mezzi diottrici: in presenza di cataratta densa, emovitreo o altre condizioni che impediscono la visualizzazione del fondo oculare, l’ecografia consente di valutare la retina e il corpo vitreo.
  • Distacco di retina: aiuta a identificare e localizzare il distacco retinico, soprattutto in pazienti con scarsa visibilità del fondo oculare.
  • Patologie del vitreo: utile nella diagnosi di emorragie vitreali, degenerazioni e opacità.
  • Tumori intraoculari e orbitali: permette di valutare la presenza, le dimensioni e le caratteristiche di masse intraoculari o della regione orbitale, come melanomi coroideali o meningiomi del nervo ottico.
  • Traumi oculari: nei casi di traumi con opacità corneale o emovitreo, l’ecografia aiuta a individuare eventuali corpi estranei intraoculari o danni alla retina e alla coroide.
  • Edema del nervo ottico: consente di misurare lo spessore della guaina del nervo ottico e di rilevare segni di ipertensione endocranica.

L’ecografia oculare rappresenta quindi uno strumento diagnostico essenziale in oftalmologia, in grado di fornire informazioni dettagliate e di supportare il medico nella gestione di numerose patologie oculari.

Emovitreo dottore oculista roberto parisio

PATOLOGIA ASSOCIATA

Emovitreo dottore oculista roberto parisio

PATOLOGIA ASSOCIATA

Emovitreo dottore oculista roberto parisio

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta
Sede *