Cheratite Erpetica
È un’infezione della cornea causata dal virus Herpes Simplex (HSV), in particolare dal tipo 1 (HSV-1), lo stesso responsabile dell’herpes labiale. Il virus può rimanere latente nei gangli nervosi e riattivarsi in seguito a stress, traumi oculari, esposizione ai raggi UV o immunosoppressione.
Si manifesta con dolore oculare, arrossamento, fotofobia, lacrimazione e riduzione della vista. Spesso il paziente riferisce una sensazione di corpo estraneo e una possibile storia di episodi ricorrenti.
L’esame con lampada a fessura, dopo colorazione con fluoresceina, evidenzia la tipica ulcera dendritica, caratteristica della cheratite epiteliale erpetica. Nei casi più gravi, può evolvere in cheratite stromale, con edema e opacità corneali, o in cheratouveite.
La terapia prevede l’uso di antivirali topici (aciclovir o ganciclovir) e, nei casi più gravi, antivirali orali. L’uso di corticosteroidi deve essere attentamente valutato, poiché, se somministrati in modo inappropriato, possono aggravare l’infezione. Nei casi ricorrenti, può essere utile una terapia profilattica antivirale a lungo termine.
La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire complicanze come le cicatrici corneali e la riduzione permanente della vista.