CAIRS
Il trattamento del cheratocono ha visto negli ultimi anni l’introduzione di tecniche innovative, tra cui i CAIRS (Corneal Allogenic Intrastromal Rings Segments), che rappresentano una soluzione efficace e minimamente invasiva per migliorare la qualità visiva nei pazienti affetti da questa patologia.
I CAIRS consistono nell’inserimento di segmenti stromali di cornea donata all’interno di tunnel creati nello spessore corneale del paziente. Questi segmenti, grazie alla loro struttura naturale e biocompatibile, contribuiscono a rimodellare e rinforzare la cornea, riducendo l’asimmetria e migliorando la regolarità della superficie corneale.
Questa tecnica è indicata nei casi di cheratocono moderato o avanzato, in cui la cornea ha subito un assottigliamento significativo ma conserva una trasparenza sufficiente. I CAIRS offrono diversi vantaggi rispetto agli anelli intracorneali sintetici, come una maggiore tollerabilità, un rischio ridotto di complicanze e un adattamento più fisiologico ai tessuti oculari.
L’intervento è eseguito in ambiente ambulatoriale, utilizzando strumenti di precisione per creare i tunnel corneali. Il recupero visivo è progressivo, con miglioramenti nella qualità visiva e una stabilizzazione della progressione del cheratocono. Questa tecnica rappresenta un’opzione promettente per i pazienti che desiderano un trattamento efficace e sicuro, preservando la struttura naturale della cornea.