Chirurgia Refrattiva
Soluzioni avanzate per correggere i tuoi difetti visivi
Difetti visivi
Miopia: È un difetto refrattivo in cui gli oggetti distanti appaiono sfocati mentre quelli vicini sono chiari. Questo avviene perché la lunghezza dell’occhio è troppo lunga o la curvatura della cornea è eccessiva, facendo sì che la luce si focalizzi davanti alla retina anziché direttamente su di essa.
La miopia viene diagnosticata attraverso un esame visivo completo, inclusi test di rifrazione, che determinano il grado di miopia misurando come la luce viene rifratta dall’occhio. Vengono utilizzati strumenti come il forottero e il retinoscopio.
Gli occhiali e le lenti a contatto sono i trattamenti più comuni per correggere la miopia. La chirurgia refrattiva, come LASIK (Laser-Assisted in Situ Keratomileusis) o PRK (Photorefractive Keratectomy), può essere considerata per una correzione permanente.
- Ipermetropia: È un difetto refrattivo in cui gli oggetti vicini appaiono sfocati mentre quelli lontani sono chiari. Ciò avviene perché la lunghezza dell’occhio è troppo corta o la curvatura della cornea è insufficiente, causando la messa a fuoco della luce dietro la retina.
La diagnosi di ipermetropia avviene tramite un esame visivo completo, che include test di acuità visiva e rifrazione. L’uso di lenti di prova permette di determinare la prescrizione corretta.
Gli occhiali e le lenti a contatto possono correggere l’ipermetropia. Anche in questo caso, la chirurgia refrattiva come LASIK o PRK può essere utilizzata per una correzione definitiva.
Astigmatismo: È un problema visivo causato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino, che porta a una visione sfocata o distorta sia per gli oggetti vicini che per quelli lontani.
Viene diagnosticato attraverso un esame visivo completo che include test di rifrazione e l’uso di un topografo corneale per mappare la superficie dell’occhio.
Occhiali con lenti cilindriche, lenti a contatto toriche e chirurgia refrattiva sono le opzioni di trattamento.


Chirurgia Refrattiva
La chirurgia refrattiva offre diverse opzioni per correggere i difetti visivi, ciascuna con caratteristiche specifiche:
- PRK (Cheratectomia Fotorefrattiva)
Questa tecnica utilizza un laser per rimodellare la superficie della cornea, rimuovendo l’epitelio corneale. È ideale per chi ha una cornea sottile o per chi non è idoneo ad altre procedure laser. Trans-PRK
Una variante avanzata della PRK, questa tecnica rimuove l’epitelio corneale senza contatto, utilizzando un laser. Questo riduce il dolore post-operatorio e accelera la guarigione, offrendo una ripresa visiva più rapida rispetto alla PRK tradizionale.Femto-LASIK
Combina un laser a femtosecondi per creare un lembo corneale e un laser ad eccimeri per rimodellare la cornea. Questa procedura offre una rapida ripresa visiva e minori disagi post-operatori, rendendola una delle tecniche più popolari.- Impianto di ICL e di IPCL
Queste lenti vengono inserite all’interno dell’occhio, dietro l’iride, senza rimuovere il cristallino naturale. Sono ideali per chi ha alti gradi di miopia o non è idoneo al laser.