Iniezioni intravitreali di farmaci

I trattamenti con farmaci intravitreali sono una terapia mirata ed efficace per numerose patologie retiniche, che prevede l’iniezione di farmaci direttamente nel corpo vitreo. Questa modalità garantisce un’azione terapeutica localizzata e riduce gli effetti collaterali sistemici. I farmaci intravitreali si dividono principalmente in due categorie:

  • Anti-VEGF (anti-fattore di crescita endoteliale vascolare): bloccano la crescita di vasi sanguigni anomali e riducono l’edema retinico. Sono utilizzati per trattare patologie come la degenerazione maculare legata all’età (AMD), l’edema maculare diabetico, l’occlusione venosa retinica e la retinopatia diabetica proliferante. Tra i principali farmaci di questa categoria figurano Ranibizumab, Aflibercept, Bevacizumab e Faricimab, noti per la loro efficacia nel migliorare la visione e rallentare la progressione della malattia.
  • Farmaci steroidei intravitreali: riducono l’infiammazione e l’edema in condizioni croniche come l’edema maculare diabetico, l’occlusione venosa retinica e alcune forme di uveite. In questa categoria rientrano il Desametasone (impianto Ozurdex), il Fluocinolone Acetonide (impianto Iluvien) e il Triamcinolone Acetonide (TaiOftal).

Questi trattamenti vengono eseguiti in ambiente ambulatoriale, in condizioni di massima sterilità, e sono generalmente ben tollerati. La scelta del farmaco viene personalizzata in base alla patologia e alle esigenze del paziente, rappresentando una strategia essenziale per preservare e migliorare la visione in molte malattie retiniche.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta
Sede *