Degenerazione Maculare Senile

È una malattia che colpisce la macula, cioè la parte centrale della retina responsabile della visione distinta durante le attività quotidiane (leggere, riconoscere i volti, guidare, guardare la televisione). Si manifesta con una macchia fissa scura al centro del campo visivo e con distorsione delle immagini; gli oggetti possono apparire ingranditi o rimpiccioliti.

Un esame approfondito dell’acuità visiva e del fondo oculare permettono una diagnosi precoce, con eventuale approfondimento mediante esami specialistici di ultima generazione come l’OCT (tomografia a coerenza ottica) e la fluorangiografia.

La forma secca (non essudativa) ha un’evoluzione lenta e meno aggressiva; ad oggi non è disponibile una vera e propria cura, ma è possibile rallentare la progressione della malattia assumendo regolarmente degli integratori specifici per la retina e proteggendosi dai principali fattori di rischio (luce del sole, fumo di sigaretta).

La forma umida (essudativa) ha un’evoluzione più rapida ed aggressiva ed è caratterizzata dalla presenza di fluido intra- e sottoretinico; è possibile intervenire con delle iniezioni intravitreali di farmaci (anti-VEGF) che favoriscono il riassorbimento del fluido patologico e rallentano la progressione del danno retinico.

Drusen maculari oculista dottor parisio roberto

DIAGNOSTICA ASSOCIATA

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta

Oppure su

miodottore oculista roberto parisio palermo catania enna caltanissetta
Sede *